SEI DI BURAGO SE…

  • THE NEXT MATCHES

    VI ASPETTIAMO TUTTI AD ALBIATE PER TIFARE L’ULTIMA E IMPORTANTISSIMA PARTITA DI CAMPIONATO DELLA PRIMA SQUADRA!

  • FRANCESCO 1936 – 2025

    CONI: Il Presidente del CONI, Giovanni Malagò, recependo le indicazioni contenute nel DPCM odierno, invita le Federazioni Sportive Nazionali, le Discipline Sportive Associate e gli Enti di Promozione Sportiva a sospendere ogni evento sportivo in programma sabato 26 aprile, nella giornata delle esequie del Santo Padre Francesco, rinnovando altresì l’invito a far osservare un minuto di silenzio nelle manifestazioni agonistiche che si disputeranno nell’arco della settimana per onorare la memoria del Pontefice.

    FIGC: Condivise le indicazioni impartite dal presidente del CONI Giovanni Malagò in attuazione del DPCM adottato ieri, il presidente della FIGC Gabriele Gravina ha comunicato la sospensione di ogni gara ufficiale in programma sabato 26 aprile, giornata delle esequie del Santo Padre Francesco. Alle singole Leghe, Divisioni, Dipartimenti e Comitati organizzatori delle competizioni il compito di provvedere a riprogrammare le gare sospese.

    LND: Dispone la sospensione di tutte le gare ufficiali programmate nella sola giornata del 26.04.2025 in riferimento a tutte le competizioni dilettantistiche, di carattere regionale e provinciale.

    CSI Milano: In un momento così particolare e concitato durante il quale le informazioni si susseguono in modo repentino confermiamo, così come stabilito dal DPCM promosso in data odierna martedì 22 aprile e raccogliendo l’invito del Comitato Olimpico Nazionale Italiano, la sospensione di tutte le attività promosse per sabato 26 aprile. Rimane confermata la disposizione di osservare un minuto di raccoglimento per tutte le altre gare da disputarsi da oggi, martedì 22 aprile a domenica 27 aprile.

  • BUONA PASQUA!

    Cari ragazzi, genitori e simpatizzanti della Buraghese.
    In questo periodo di profonda riflessione e rinnovamento, che la Pasqua porta con sé, desideriamo raggiungevi con un messaggio di pace, speranza e condivisione. La Pasqua, celebrazione universale di rinascita, ci ricorda l’importanza dei legami, dell’affetto e della solidarietà che ci uniscono tutti.

    In questi momenti, mentre guardiamo avanti con ottimismo verso il futuro, vogliamo esprimere i nostri più sinceri e calorosi auguri a voi e alle vostre famiglie. Possa questa Pasqua portarvi gioia, serenità e l’opportunità di creare ricordi indimenticabili con i vostri cari.

    Buona Pasqua!

  • BURAGHESE SUMMER CAMP

    🎉 CI SIAMO! LE ISCRIZIONI AL SUMMER CAMP BURAGHESE SONO UFFICIALMENTE APERTE! ⚽🌞
    Un’estate di divertimento, sport, amicizia e tanti sorrisi ti aspetta con il Camp targato Buraghese!

    Da oggi è online il nuovo portale dedicato, dove troverai tutte le informazioni utili, i documenti da scaricare e le modalità di iscrizione per partecipare a questa esperienza unica!
    👦👧 Il camp è rivolto a bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni
    📅 Attività settimanali, dal lunedì al venerdì – dalle 08:00 alle 17:00
    ⚽ Calcio in primo piano, ma anche piscina, giochi e tanto altro!
    🔗 Scopri tutto sul nuovo portale e iscriviti subito!
    👉 https://www.buraghesecamp.it

    🎯 e ci raccomandiamo, fate girare la voce!!

  • IL CALCIO DI STRADA
    https://www.youtube.com/watch?v=5cB5XcMjV08
  • MUSIC VIDEOS
    https://www.youtube.com/watch?v=PUmtmopLwDY

  • CHAMPIONS OF #MADEINITALY CON MATTEO PESSINA
    https://www.youtube.com/watch?v=4JEl7Fa6bbI
  • BANDO DOTE SPORT 2024/2025

    Dote Sport è un’iniziativa pensata per aiutare i nuclei familiari in condizioni economiche meno favorevoli ad avvicinare i propri figli allo sport. Presentazione della domanda dalle 10.00 del 18 marzo 2025 entro e non oltre le ore 16.00 del 16 aprile 2025.

    Pagina ufficiale Regione Lombardia

  • IL RAZZISMO È INCOMPRENSIBILE

    Lega Nazionale Dilettanti e Treccani insieme per una campagna che valorizza il potere delle parole nella lotta contro ogni forma di discriminazione.

    In occasione della Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Discriminazione Razziale del 21 marzo, la Lega Nazionale Dilettanti e Treccani collaborano per promuovere una campagna che valorizza il potere delle parole nella lotta contro ogni forma di discriminazione.

    Per l’occasione, sono stati realizzati gagliardetti speciali con parole simboliche che promuovono inclusione e rispetto. Questi gagliardetti saranno distribuiti alle società sportive, che incaricheranno i capitani di scambiarseli prima della gara, in sostituzione dei tradizionali gagliardetti.

    L’iniziativa si concretizzerà durante le partite del weekend del 22-23 marzo, accompagnata dal seguente annuncio ufficiale negli stadi:

    “Il 21 marzo si celebra la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Discriminazione Razziale.
La Lega Nazionale Dilettanti e Treccani si uniscono per lanciare un messaggio forte contro ogni forma di discriminazione. Prima del fischio d’inizio, le squadre si scambieranno gagliardetti speciali con parole che promuovono inclusione e rispetto.
Perché le parole contano, dentro e fuori dal campo.”

    https://www.youtube.com/watch?v=hUvqPCB9Ucs&t=1s
  • TRE COLORI PRIMARI, INFINITE SFUMATURE

    In occasione della Giornata Mondiale contro la discriminazione razziale, ricorrenza istituita il 21 marzo dalle Nazioni Unite, in una data simbolo scelta in ricordo del massacro di Sharpeville del 1960 (la giornata più sanguinosa dell’apartheid in Sudafrica) la Federazione Italiana Giuoco Calcio rinnova il suo impegno contro ogni forma di discriminazione 💙

  • IL 5×1000 ALLA BURAGHESE

    Carissimi tifosi e simpatizzanti della Buraghese,

    come ben sapete, il 5 per mille rappresenta una delle forme più semplici e convenienti di sostegno per le associazioni sportive dilettantistiche. Grazie a questa piccola quota, ogni contribuente può destinare una parte delle proprie tasse a sostegno di progetti solidali.

    La nostra associazione si impegna costantemente per creare qualcosa che sia da stimolo, esempio e riferimento in termini di impegno sociale fattivo e duraturo, considerando lo sport come un momento di crescita e formazione per i nostri giovani.

    Con il vostro contributo, potremmo ampliare ulteriormente le nostre attività e raggiungere un numero sempre maggiore di ragazzi e ragazze.

    Donare è molto semplice: è sufficiente inserire nella vostra denuncia dei redditi sotto la vostra firma per il 5 per mille il nostro codice fiscale

    02922030966

    Grazie di cuore per la vostra attenzione e per il vostro sostegno. Insieme possiamo fare la differenza!

    https://youtu.be/0KNPhrB_UFc
  • #FESTADELPAPÀ
  • AUGURI!

    In occasione della Festa della Donna, un ringraziamento speciale a tutte le donne che dedicano il loro tempo e le loro energie alla Buraghese.
    Con il vostro impegno, altruismo e dedizione, fate la differenza nella vita di tanti giovani.
    Grazie per la vostra generosità e per il vostro esempio.

  • NO AL BULLISMO

  • CIAO BRUNO

    Ognuno di noi, almeno una volta, ha sognato di segnare un gol, fare una parata o una giocata commentata da te.
    Ciao Bruno e grazie per averci fatto innamorare di questo sport 💔⚽️

  • ASSEMBLEA CSI

    Sabato 25 gennaio 2025, una delegazione della Buraghese ha partecipato all’Assemblea Ordinaria del Comitato CSI MILANO. Nella foto è presente il presidente Massimo Achini rieletto alla guida del comitato per il prossimo quadriennio.

    «Alle spalle ho già qualche esperienza provinciale e nazionale ma oggi mi sento emozionato come il primo giorno. Servire il CSI Milano per i prossimi quattro anni sarà un onore e un privilegio -ha dichiarato il presidente- Oggi dire sport in oratorio vuol dire affermare un’eccellenza del sistema sportivo milanese e lombardo. CSI Milano continua a crescere ed abbiamo approvato un programma molto ambizioso che indica la rotta sino al 2029. La priorità è sostenere la vita quotidiana delle società sportive e generare comunità attraverso di loro. È un popolo che cresce nei numeri e nella consapevolezza, un popolo del quale siamo davvero orgogliosi».

    Continua a leggere sul sito del CSI Milano

  • IL CALCIO NON DIMENTICA

    Il 27 gennaio di ogni anno, la FIGC celebra la Giornata della Memoria, partecipando al ricordo delle vittime della Shoah con una campagna di comunicazione sul proprio sito istituzionale e sui canali social, ribadendo la necessità di non fermarsi al semplice ricordo ma di trasmettere conoscenza ed educazione per contrastare ogni forma di discriminazione 📌

    “Ricordare è il nostro impegno per il presente e per il futuro – le parole del presidente della FIGC Gabriele Gravina -. Ricordare vuol dire dare voce a coloro che non possono parlare, trasformando il dolore in consapevolezza e l’orrore in speranza. Per questo il mondo del calcio scende in campo unito con diverse iniziative, che hanno nel rispetto della persona il vero seme della pace e della convivenza. Non c’è progresso senza memoria e non c’è umanità senza il coraggio di ricordare”. 🎙️💙


    In occasione dell’80° anniversario della liberazione del campo di concentramento di Auschwitz, divenuto uno dei simboli dello sterminio, la Federazione ha patrocinato (assieme alla Lega Pro e a Coop Alleanza 3.0) l’evento ‘In gioco per l’uguaglianza’, che si è svolto allo stadio ‘Paolo Mazza’ di Ferrara, dove il Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah-MEIS in collaborazione con SPAL Foundation hanno organizzato un incontro riservato agli studenti del Liceo A. Roiti (indirizzo Sportivo) e alle squadre del settore giovanile della SPAL dedicato a storie di calcio, Shoah e lotta al razzismo, seguito da una visita al museo ⬅️


    All’incontro hanno partecipato il giornalista e scrittore Adam Smulevich – autore tra gli altri di “Presidenti. Le storie scomode dei fondatori delle squadre di calcio di Casale, Napoli e Roma” e “Un calcio al razzismo. 20 lezioni contro l’odio” -, Paolo Poponessi e Roberto Di Veroli, autori di “Una stella in campo. Giovanni di Veroli. Dalla persecuzione razziale al calcio in Serie A” (Persiani 2023), il direttore del MEIS Amedeo Spagnoletto, il presidente della SPAL Joe Tacopina e il coordinatore regionale del Settore Giovanile e Scolastico della FIGC Massimiliano Rizzello, con un videosaluto del presidente della Lega Pro Matteo Marani 🤝🏼

  • UNO BRAVO, ANZI DUE

    “A volte ho l’impressione che non capiscano quello che dico”. Sono queste le parole che mi accolgono al mio ingresso nella sede della Buraghese.

    Le sta pronunciando mister Silvano rivolto a due giovani dalla faccia sveglia, Arianna e Tommaso.

    Gli interventi misurati e pertinenti dei due rivelano il motivo della loro presenza:
    La Buraghese, per la stagione sportiva 2024/2025, ha stretto un accordo di collaborazione con due giovani psicologi.
    Gli obbiettivi di questa collaborazione ce li facciamo raccontare da loro:

    Presentatevi un po’:
    Mi chiamo Arianna Cavenaghi e lui è Tommaso Centrone. Abbiamo studiato psicologia alla Bicocca. Io vivo a Burago, Tommaso a Milano.

    Quali sono gli obiettivi di questa collaborazione?
    Quello di aiutare gli allenatori e i ragazzi a performare meglio o comunque per essere un aiuto nella gestione dei gruppi-squadra al fine di ottenere un lavoro di maggiore qualità sui vari obiettivi.
    Per i più giovani, gli obbiettivi della società sono maggiormente indirizzati alla formazione/educazione dei giocatori. Per le categorie agonistiche, gli obbiettivi sono certamente più orientati verso il risultato sportivo.

    Lavorate sulle dinamiche di gruppo o sui singoli?
    Stasera abbiamo lavorato più sul gruppo e sulle sue dinamiche e non sui singoli ragazzi.
    Però dipende dal lavoro che decidiamo di fare insieme all’allenatore.
    Per esempio, settimana scorsa c’è stato un intervento sui singoli. Perché in quella squadra la loro esigenza era quella di affrontare alcuni comportamenti specifici di una parte di ragazzi, che andava a compromettere il lavoro dell’intero gruppo.

    Quindi le modalità sono essenzialmente quelle degli incontri?
    Oltre agli incontri con i tecnici e i ragazzi, facciamo anche un’osservazione sul campo, durante gli allenamenti.
    Se è il caso, non è esclusa l’osservazione diretta anche durante le partite.
    Con altre squadre invece sarà più un lavoro di raccolta e analisi dei dati ottenuti tramite questionari anonimi.

    Come la vivono l’esperienza i dirigenti/tecnici che avete incontrato?
    Abbiamo trovato sempre persone molto aperte e disponibili al confronto. Ci fanno molte domande e sono interessati al nostro punto di vista.

    Ci sono dei risultati già visibili dopo tre mesi?
    Non ancora, perché siamo ancora nella fase preliminare.
    Per ora abbiamo fatto una fase puramente di osservazione e valutazione. Per cui non abbiamo agito direttamente.
    Dopo questa prima fase, potremo vedere i primi risultati.

    Avete qualcosa da aggiungere?
    E’ importante capire che noi siamo un sostegno diretto, ma il protagonista è sempre e solo il tecnico.
    Noi siamo uno strumento in più che gli allenatori possono utilizzare per raggiungere l’obiettivo che abbiamo condiviso insieme a loro e alla società.

    Grazie, buon lavoro

  • MERRY CHRISTMAS
  • UN ANNO DOPO

    27.11.2023 / 27.11.2024 EZIO SEI SEMPRE CON NOI! 💛💙❤️

    https://youtu.be/RmHNVCZs2AA